
Torino, la città della Mole Antonelliana e del Museo Egizio, è una delle più amate dai runner, grazie ai tanti parchi perfetti per la corsa e la camminata.
Prima di tutto, va detto che il capoluogo piemontese è un ottimo posto per chi ama correre.
I torinesi appassionati di running sono moltissimi, e la città offre tante possibilità, soprattutto per la presenza di un gran numero di splendidi parchi.
Per il runner professionista o dilettante che ha voglia di passare un weekend torinese senza perdere il ritmo degli allenamenti, ecco le mete preferiti dai locali.
Piazza d’Armi
2 km di giro della piazza, da fare di giorno. Due percorsi, uno esterno con fondo asfaltato e uno interno sterrato. Ben illuminato, con rettilinei adatti all’accelerazione.
Parco Ruffini
Uno dei più frequentati in assoluto dagli sportivi. Vi si è svolto il record attualmente nel Guinnes dei Primati di Enzo Caporaso di 51 maratone in 51 giorni.
A suo vantaggio, secondo gli appassionati, la presenza di alcuni dislivelli, di molte fontanelle e di un anello esterno di circa 2 km per le ripetute.
Parco del Valentino
Il più bel parco di Torino, vicinissimo al centro. Il verde, la presenza costante del grande fiume Po e la bellezza del paesaggio lo rendono particolarmente gradevole.
Lungo il percorso apprezziamo la Fontana dei Dodici Mesi e la vista che spazia dalla Mole Antonelliana alla Basilica di Superga.
Tra i vantaggi di questo parco, un’ottima illuminazione serale per chi ama correre quando il sole è già tramontato.
Parco della Pellerina
Il più grande della città, con sentieri sterrati immersi nella natura. Come prevedibile, è affollato da runner tutto il giorno.
Al contrario del Valentino, qui la sera è meglio evitare di correre, a causa di una carente illuminazione e al conseguente rischio di aggressioni.
Volendo, si può continuare collegandosi lungo la ciclabile al Parco Certosa di Collegno e alla ciclabile lungo il fiume Dora.
Parco della Mandria
Fuori città, aperto fino alle 17, si trova proprio nei pressi del luogo che contende a Caserta il titolo di “Versailles italiana”, l’imponente Reggia di Venaria Reale.
Percorsi sterrati e ombrosi si snodano nel parco per oltre 15 km di scorci magnifici.
Questo è quanto abbiamo trovato cercando online, ma se siete di Torino e avete qualche altro consiglio da darci, fateci sapere: provvederemo ad aggiornare l’articolo!
Fonte di riferimento: Today.it
Leggi anche:
Quando iniziate la vostra session di allenamento, ricordatevi di attivare SmanApp per controllare percorso, velocità, tempi, calorie consumate e per segnalare la vostra presenza agli automobilisti in caso di percorso che incrocia strade trafficate. Correre a Torino è bello, con SmanApp è meglio!