Tanto sole, pesce, carne, burro e uova… ma non solo. A cosa serve e dove si trova una delle sostanze più importanti per la nostra salute.
Tra le vitamine, la più famosa (specie per quanto riguarda la prevenzione dei malanni invernali) è senz’altro la vitamina C… ma anche le altre non sono da meno. Oggi parliamo della vitamina D. Tra i suoi tanti pregi, proteggere l’apparato respiratorio, preservare le ossa, prevenire la carie, aiuta a curare la psoriasi, l’ipertensione e il diabete. Non solo, questa vitamina ha anche una funzione antidepressiva. Ma dove si trova?
Le fonti principali di vitamina D sono due: l’esposizione alla luce del sole e l’alimentazione. Stare al sole senza esagerare, lo sappiamo tutti, fa bene al corpo e allo spirito! Ma vediamo quali sono i cibi più ricchi di questo prezioso aiuto per l’organismo.
1. Pesce
In particolare sardine, sgombro, salmone, ma anche trota, anguilla e pesce spada ne sono ricchissimi.
2. Uova
Spesso demonizzato, ma ultimamente assolto dalle accuse di aumentare il colesterolo, il tuorlo è una grande fonte di questa vitamina.
3. Carne
Alcuni tipi di carne, specie quella di anatra, pollo e tacchino, contengono buone quantità di vitamina. Il fegato, in particolare, per chi lo apprezza, ne è un’ottima fonte.
4. Burro
Stupisce trovare in una classifica di cibi salutari il contestatissimo (e grassissimo) burro, ma se usato con moderazione ha effetti positivi, almeno per quanto riguarda i livelli di questa vitamina.
5. Olio di fegato di merluzzo
I nostri nonni si ricordano ancora con orrore le cucchiaiate mattutine di questo sanissimo ma disgustoso alimento che andava a coprire la carenza di proteine animali, difficili da trovare soprattutto in periodi di guerra e carestia.
6. Uova di pesce
Da quelle di lompo e di trota al più pregiato caviale, anche le uova di pesce forniscono una buona quantità di vitamina D.
7. Corn flakes, cereali, verdure verdi
Finalmente una buona notizia anche per i vegani: la vitamina in questione non è solo presente in proteine e grassi animali come le voci precedenti facevano temere!
Se è vero che la carenza di questa sostanza secondo studi recenti si associa, tra l’altro, a una maggiore predisposizione alle infezioni, all’osteoporosi e persino ad alcune neoplasie, anche un eccesso in questo senso può portare conseguenze spiacevoli, soprattutto per quanto riguarda la salute del cuore e la circolazione.
La buona notizia è che raggiungere livelli eccessivi di questa vitamina solo attraverso cibo e luce del sole è molto difficile. Questo tipo di rischio rende però necessario stare molto attenti all’uso eccessivo di integratori.
Scarica SmanApp
la Prima App Per la Tua Sicurezza Stradale
Molto interessante questo articolo
Grazie! Siamo felici che sia stato di suo interesse!